Come l’elettromagnetismo nasce dalla relatività

Link per il PDF—>  Come l’elettromagnetismo nasce dalla relatività

Senza alcuna pretesa di sviscerarla nei minimi dettagli, possiamo trarre gioia nel derivare la teoria di Maxwell dal solo principio di relatività einsteiniano, sposando “lo spirito” della teoria classica dei campi. L’artificiosità dei ragionamenti di questa nota è dovuta al fatto che sappiamo già dove vogliamo arrivare, tuttavia l’esercizio che segue è considerato dall’autore come di grande ispirazione per avvicinarsi a ciò che fanno i fisici moderni quando cercano le nuove teorie.

Matteo Parriciatu

Compendio di Meccanica Celeste

A seguire il documento in formato PDF–>> Compendio di Meccanica Celeste

Vengono introdotti i concetti basilari riguardanti la dinamica di un corpo in un campo di forza centrale, come la forma della traiettoria in funzione dell’energia di legame dell’interazione. Vengono trattati la gravitazione, le leggi di Keplero, la legge di Newton e le perturbazioni gravitazionali. In particolare è analizzato dettagliatamente il famoso problema della precessione del perielio di Mercurio, sia con il calcolo classico sia con la soluzione fornita dalla relatività generale.

Matteo Parriciatu