Approccio classico alla teoria magnetica della materia

A seguire il documento in formato pdf–> Approccio classico alla teoria magnetica della materia

Entro i limiti concettuali della meccanica classica, è proposta la trattazione dei fenomeni di diamagnetismo e di paramagnetismo a livello atomico-molecolare, servendosi della precessione di Larmor e della legge di induzione nel caso del diamagnetismo, e di una distribuzione di probabilità di Boltzmann nel caso del paramagnetismo, arrivando a derivare in entrambi i casi le suscettività magnetiche in termini microscopici, fino alle leggi di Curie per il magnetismo.

Matteo Parriciatu

 

Sopra i fenomeni di polarizzazione nei gas

A seguire il link del documento in formato pdf Sopra i fenomeni di polarizzazione nei gas

Nell’ambito dei fenomeni elettrostatici, viene discussa l’applicazione di un campo elettrico ad un gas studiandone la polarizzazione elettronica e la polarizzazione per orientamento. Viene derivata la funzione di Langevin partendo da una distribuzione di Boltzmann nel caso della polarizzazione per orientamento.

Matteo Parriciatu